
Un anno fa di questi tempi c’era ancora la vecchia insegna… e lo scetticismo di chi, non conoscendo il posto, leggeva “Punt? Lounge Wine Bar”. Avevamo sbagliato locale? La birra artigianale si trova del resto anche nei frigo di bar “la qualunque”… Alcune vie del Pratello, a Bologna, si animano soprattutto di sera… e Via San Rocco ne è parte integrante. Fu al civico uno di questa strada che poi capimmo che quel “Punt?” in realtà era… Il Punto. Camilla e Alberto – che in questa zona ci bazzicavano già da clienti – inaugurano il nuovo corso de Il Punto in data 11 settembre 2014… mantenendone sì il nome, ma dando al locale nuova linfa. Nel frattempo una socia decide di fare un passo indietro… mentre Alberto – che fino a poco prima si occupava d’altro – ne fa uno avanti, iniziando a lavorarci full time. Veranda esterna all’ingresso… utile e confortevole non solo nella bella stagione. Appena entrati, eccoci davanti a un “organo a canne”… a ospitare pregevoli birre artigianali alla spina, indicate sulla lavagna sovrastante. A sinistra il ricco corner di vini naturali, distillati (occhio alle grappe) e “allegati” (ottimi i gin tonic). Sul lato opposto altri tavoli… fino a dare eventualmente un’occhiata anche al “simpatico” bagno, con tanto di casco asciugacapelli e panchina 🙂 Tornando al banco mescita… questa la sequenza di birre bevute: Mutta Affumiada (Smoked con bacche di mirto) del Birrificio di Cagliari; MosElla (American Wheat), home beer fatta in collaborazione con Vecchia Orsa (San Giovanni in Persiceto – BO); Fior di Noppolo (Fresh Hop Ale) del Birrificio del Forte (Pietrasanta – LU); Killer Queen (Imperial IPA) di Hammer (Villa D’Adda – BG). Il gustosissimo hamburger di Fassona, con cipolle caramellate, scaglie di grana e crema d’aceto balsamico… andrà opportunamente a inframezzare. Il piemontese Alberto Panero la “buona” birra la cerca e la beve da tempo, lasciandosi alla fine tentare dall’esperienza lavorativa dietro al bancone… che «dà tante soddisfazioni, ma richiede altrettanto spirito di sacrificio». Camilla Rodella (appena rientrata da un Birra dell’Anno on Tour, a Berlino) è una delle rare figure femminili che può vantare questo settore. Passione, dedizione, competenza… «una decina di anni fa il mio papà si lasciò incuriosire da un kit per homebrewer che poi però ho usato io… e così, tra cotte casalinghe, viaggi (fondamentali quelli in Belgio), corsi, eventi e approfondimenti, è arrivata anche l’occasione di aprire al Pratello». Altro che bar “la qualunque”! Il Punto è un gran bel locale, gestito da persone appassionate e competenti… dove il “buon bere” (a partire ovviamente dalle birre artigianali) svetta su tutto… sempre affiancato da una piccola ma ricercata proposta food, in un’ottica di valorizzazione di prodotti italiani di qualità (vedi la già citata carne di Fassona piemontese; i formaggi di Guffanti – Arona NO; le tigelle montanare del Ristorante La Vecchia Scuola – Montese MO). Sette spine e una pompa inglese, più notevole selezione in bottiglia, privilegiando i tanti rapporti di amicizia e stima con birrifici per lo più locali e nazionali… ma anche proficue collaborazioni con qualche distributore, come l’emergente Beer Hunter di Alfredo “Gofro” Gibellini (Modena), soprattutto per l’importazione di prodotti della tradizione brassicola francone. Tante le iniziative e gli appuntamenti “intra moenia” organizzati dal locale… con l’evento clou del MicroBo – Beer Festival, la cui 3^ edizione sappiamo già si terrà il 16, 17 e 18 giugno, sempre al Parco della Resistenza di San Lazzaro di Savena. In attesa del MicroBo… a Bologna Il Punto sulla birra si fa al Pratello.[siba: best indi!]