Al Red Rooster di Argenta… “sas fal a non la checa”?
Red Rooster Pub _ Stazioni di Birra _ archivio 2016

“Sono il piccolo gallo rosso / troppo pigro per cantare di giorno / lascio in disordine dappertutto / nel cortile della fattoria”…
Fitti banchi di nebbia tra la notte e la strada, tagliando per la campagna che da Argenta ci riporta a Bologna. Nebbia che fa su e giù… come un glissato effetto slide, sulla tastiera di una chitarra blues. Bocca ancora invischiata nel retrogusto d’una superlativa Visciole al Sole…
“I am the little red rooster / too lazy to crow for day / keep everything in the farm yard / upset in every way”…
Prima strofa di un catartico pezzo blues, nella coinvolgente versione dei Doors: The Red Rooster – Little Red Rooster. Ascoltare, canticchiare in macchina… di rientro dal Red Rooster!
Pub touring. Pub crawling. Ieri più di un “saluto” dalle parti di Modena. Oggi a metà strada tra Ravenna e Ferrara, al Red Rooster Pub di Claudio e Daniela… inaugurato nel maggio 2010 in quel di Lugo, per traslocare sei anni dopo (20 marzo 2016), 25 chilometri a nord.
Claudio Galletti è per tutti “il Gallo”. La moglie di cognome fa Rossi. Benvenuti al Red Rooster (Gallo Rosso) di Argenta: birreria indipendente e artigianale, con 10 birre alla spina e una discreta bottiglieria a supporto (Lambic, Wild-Sour, Barley Wine ecc.).
A dire il vero, oggi metà dei rubinetti l’abbiamo trovata “scarica” (in attesa del festone di Galloween)… ma non ce ne siamo quasi accorti. Ecco allora nell’ordine… (1) Poggio Nero, Stout del Birrificio Valsenio (2) Figu Morisca, Blanche al fico d’India de Il Birrificio di Cagliari. Quindi in bottiglia… (3) Kriek Brut 2015, Flemish Sour Ale di Liefmans (Duvel-Moortgat) (4) Oude Kriek á l’Ancienne 2013, Lambic Style di Brouwerij Boon (5) Visciole al Sole, Fruit-Sour di MC77.
Interessante anche la proposta di grappe, whisky, rum, tequila, mescal… con la sorpresa di una moka che bolle e inebria del suo profumo di caffè l’ambiente! Una Bialetti in birreria: quando dici che il pub è casa…
Nel retrostante cucinino-dispensa, Daniela prepara bruschette, panini, piadine… tanto tradizionali, quanto alla zucca o bio (olio EVO, yogurt biologico, niente strutto), farcite con salse, giardiniera, salumi e formaggi. Tutti prodotti il più possibile vicini al territorio circostante… e oltremodo lontani dagli scaffali della grande distribuzione.
Il Gallo, nel frattempo, fa il suo mestiere al banco… seguendo con il labiale l’ascolto di tanta musica rock-metal, che in questo locale non può mancare. E la serata vien su così…
Il pub non è fatto per chi ha fretta. Tutto ha i suoi tempi, a partire da una birra spillata bene. Se non dovesse esser così, avete allora sbagliato posto… tanto più al Red Rooster di Argenta. «Ci piacciono i clienti che si siedono e se la godono… senza fare tante storie» ci dice il Gallo. «Del resto… Sas fal a non la checa (nel dialetto del posto… che importa a noi della ressa)? L’importante è che ne valga la pena!» 😉
[siba: best indi!]
Red Rooster Pub