Al Barbeer di Forlì… c’è il taglio giusto per tutti.
Barbeer /nuova gestione 2018/ _ Stazioni di Birra _ archivio 2016

Birra… Stazioni di Birra: rieccoci al Barbeer di Forlì. La volta scorsa fu dopo un’intera giornata “a gettoni”, al Beer Attraction di Rimini (!). Decisamente più sensata la tappa di oggi… Barbeer – barbér – barbiere della birra. Si, perché “barbér” in dialetto romagnolo sta appunto per barbiere… e sul logo del Barbeer ci sono pure dei baffi. Occhio anche alla classica poltroncina da barbiere piazzata all’ingresso. Mentre se andate sul sito Web… parte un audio con Il Barbiere di Siviglia (!). Il Barbeer è un po’ come un barbiere: trova il “taglio” giusto a tutti. Di birra… Missione ambiziosa, ma non impossibile… con 13 spine e 3 pompe (cella frigo con fusti a vista); una riempitrice isobarica (collegata alla prima via dell’impianto) nel caso si optasse per una “beverina da asporto”; ampia selezione di referenze in bottiglia; abbondante pub-grub (niente menu, ma una lavagna con le proposte del giorno) da affiancare alle varie bevute. Un unico ambiente… 100% beer-addicted anche negli arredi. Sgabelli a forma di tappo meccanico; grandi lampadari di bicchieri a calice, capovolti e agganciati a una struttura in ferro; piccola libreria “birraria” a disposizione dei clienti; scaffali a muro, pieni di bottiglie che arrivano al soffitto; mega-bancone a “v”… dietro al quale si alternano Daniele Caroli e Gianni Boscherini: il braccio operativo di questo progetto. Il Barbeer prende avvio nell’ottobre 2011 da un’idea del ristoratore Fausto Mazzoni, che va a coinvolgere due grandi appassionati di birra come Gianni e Daniele… con il proposito di creare un locale birrario importante, venendo incontro alle richieste di una clientela sempre più esigente. Beershop al mattino; birroteca nel pomeriggio; ristopub fino a tarda sera… con alcuni immancabili appuntamenti di rito, come i “tap takeover” a cadenza mensile o il Frankenbier del lunedì. Nella folta carrellata di birre e birrifici (italiani e stranieri) che si avvicendano in questo posto, c’è la presenza pressoché costante del Birrificio del Ducato e dei vicini di casa di Mazapégul (Civitella di Romagna), di cui stasera abbiamo apprezzato l’APA Balè Burdeli e l’Imperial Stout Befana Befana. Proprio Giovanni Campari (birraio e titolare del Ducato) presenterà a giorni la sua prima birra targata Vecchio Mondo (in collaborazione con gli statunitensi di Oxbow Brewing Co.), prodotta nel tradizionale sotto stile belga-vallone Grisette. “Being a barber is about taking care of the people”… e questo non vale solo per barbe e capelli. Il Barbeer ci prova appunto con le birre… e non è affatto un lavoro facile.[siba: best indi!]