
Uccerìa, in Salento (e non solo) è un termine dialettale che sta per macelleria… e in effetti i nonni di Daniela, in quel di Specchia Gallone (frazione di Minervino di Lecce, non distante da Otranto), avevano una macelleria… e pure un bar-alimentari gestito direttamente dalla nonna, nei locali accanto.
Un bar che era il centro di una piccola comunità, dove magari riunirsi a vedere una “serata-Canzonissima” in uno dei primi tubi catodici della zona, o anche solo un diversivo per bere un bicchiere, fare una partita a carte e scambiare due chiacchiere.
Parliamo evidentemente di altri tempi… ma sono comunque i tempi, i ricordi e i luoghi d’infanzia di Daniela De Giuseppe, nata da queste parti ma cresciuta in Brianza e da qualche anno tornata sorprendentemente nella terra di origine della sua famiglia, a ridar vita a quello che era il bar della cara nonna: l’uccera.
Oggi parliamo di Uccera – Birra&Cucina: locale birrario per eccellenza, proprio perché votato innanzitutto alla mescita di “buone” birre.
Daniela – con trascorsi lavorativi presso il Birrificio Lariano – aveva infatti da tempo una mezza idea di aprire un pub-birreria… e per una serie più o meno fortuita di “scansioni spazio-temporali” oggi si ritrova, assieme al compagno brianzolo Andrea (divenuto nel frattempo suo marito), a fare una scelta di vita importante, ripartendo proprio da un luogo a lei così caro… a proporre una bevanda da queste parti “nuova”, come la birra artigianale.
Nel frattempo sono nati due figli… e da quasi 3 anni (l’apertura è del 12/10/2013) l’Uccera è il locale birrario indipendente “100% craft-oriented” più a sud-est d’Italia.
Posticino rilassante… e al pari della birra, buono anche il cibo (così detto “street food”), con utilizzo di materie prime di assoluta qualità. Impianto spine a cinque vie e una pompa inglese, con sequenza di colonnine (anche queste “craft”) da cui scorrono “pregiati nettari” nazionali (vi si trovano molto spesso birre di Lariano, Birrone e Hammer) e internazionali.
Varie immagini di madonne, foto d’epoca e altri oggetti vintage, legati alla famiglia e al territorio (ci sono anche un jukebox e una poltrona da barbiere!), fanno da trait d’union col passato… a conferma che il vecchio bar della nonna, grazie alla nipote, è tornato a vivere spillando birra artigianale!
Le Stazioni di Birra sono sempre stazioni e storie di vita. Sogni, sfide, sacrifici… che fanno ancor più buono ciò che bevi.